La Stagione d'opera 2025-2026

Stagione d'opera 2025-2026
mercoledì 10 dicembre, ore 20 - turno A
giovedì 11 dicembre, ore 19 - turno F
venerdì 12 dicembre, ore 11 - Opera NextGen
venerdì 12 dicembre, ore 20 - turno C
sabato 13 dicembre, ore 19 - turno G
domenica 14 dicembre, ore 17 - turno D
martedì 16 dicembre, ore 20 - fuori abbonamento
Otello
dramma lirico in quattro atti
libretto Arrigo Boito, dalla tragedia omonima di William Shakespeare
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti
Otello Fabio Sartori (10-13-16)/Konstantin Kipiani (11-14)/Denys Pivnitskyi (12-12)
Desdemona Roberta Mantegna (10-12-14-16)/Federica Vitali (11-12-13)
Jago Franco Vassallo (10-12-14-16)/Devid Cecconi (11-12-13)
Emilia Loriana Castellano
Cassio Davide Tuscano
Roderigo Enrico Casari
Lodovico Federico Sacchi
maestro concertatore e direttore Francesco Lanzillotta
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
maestro del coro di voci bianche Francesco Marceddu
regia Roberto Catalano
scene Eleonora De Leo
costumi Ilaria Ariemme
luci Oscar Frosio
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
mercoledì 28 gennaio, ore 20 - turno A
giovedì 29 gennaio, ore 19 - turno F
venerdì 30 gennaio, ore 11 - Opera NextGen
venerdì 30 gennaio, ore 20 - turno C
sabato 31 gennaio, ore 19 - turno G
domenica 1 febbraio, ore 17 - turno D
Lucrezia Borgia
opera seria in un prologo e due atti
libretto Felice Romani, dal dramma omonimo di Victor Hugo
musica Gaetano Donizetti
personaggi e interpreti
Alfonso I d'Este Marko Mimica (28-30-1)/Francesco Leone (29-30-31)
Lucrezia Borgia Jessica Pratt (28-30-1)/Alessia Panza (29-30-31)
Gennaro Matteo Desole (28-30-1)/Valerio Borgioni (29-30-31)
Maffio Orsini Ana Victoria Pitts (28-30-1)/Chiara Amarù (29-30-31)
Jeppo Liverotto Andrea Galli
Don Apostolo Gazella Lorenzo Barbieri
Ascanio Petrucci Andrea Pellegrini
Oloferno Vitellozzo Mauro Secci
Gubetta Rocco Lia
Rustighello Didier Pieri
Astolfo Luca Gallo
maestro concertatore e direttore Leonardo Sini
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Andrea Bernard
scene Alberto Beltrame
costumi Elena Beccaro
luci Marco Alba
movimenti coreografici Marta Negrini
nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, in coproduzione con il Teatro Lirico di Cagliari
mercoledì 18 marzo, ore 20 - turno A
giovedì 19 marzo, ore 19 - turno F
venerdì 20 marzo, ore 11 - Opera NextGen
venerdì 20 marzo, ore 20 - turno C
sabato 21 marzo, ore 19 - turno G
domenica 22 marzo, ore 17 - turno D
Norma
tragedia lirica in due atti
libretto Felice Romani, dalla tragedia Norma ou L'infanticide di Alexandre Soumet
musica Vincenzo Bellini
personaggi e interpreti
Pollione Francesco Demuro (18-20-22)/Antonio Poli (19-20-21)
Oroveso Michele Pertusi (18-20-22)/Emanuele Cordaro (19-20-21)
Norma Saioa Hernandez (18-20-22)/Marta Torbidoni (19-20-21)
Adalgisa Raffaella Lupinacci (18-20-22)/Sofia Koberidze (19-20-21)
Clotilde Federica Giansanti
Flavio Luigi Morassi
maestro concertatore e direttore Renato Palumbo
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Elena Barbalich
scene e costumi Tommaso Lagatolla
luci Marco Giusti
allestimento di OperaLombardia
venerdì 17 aprile, ore 20 - turno A
sabato 18 aprile, ore 19 - turno G
domenica 19 aprile, ore 17 - turno D
martedì 21 aprile, ore 11 - Opera NextGen
martedì 21 aprile, ore 20 - turno F
mercoledì 22 aprile, ore 20 - turno C
Così fan tutte
dramma giocoso in due atti
libretto Lorenzo Da Ponte
musica Wolfgang Amadeus Mozart
personaggi e interpreti
Fiordiligi Anna Maria Labin (17-19-22)/Greta Doveri (18-21-21)
Dorabella Mara Gaudenzi (17-19-22)/Francesca Sassu (18-21-21)
Guglielmo Mauro Borgioni (17-19-22)/Davide Peroni (18-21-21)
Ferrando Antonio Mandrillo (17-19-22)/Pietro Adaini (18-21-21)
Despina Cristina Arsenova
Don Alfonso Paolo Bordogna
maestro concertatore e direttore Federico Maria Sardelli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Mario Martone, ripresa da Raffaele Di Florio
scene Sergio Tramonti
costumi Vera Marzot
luci Pasquale Mari
allestimento del Teatro di San Carlo di Napoli
mercoledì 24 giugno, ore 20 - turno A
giovedì 25 giugno, ore 19 - turno F
venerdì 26 giugno, ore 20 - turno C
sabato 27 giugno, ore 19 - turno G
domenica 28 giugno, ore 17 - turno D
martedì 30 giugno, ore 20 - fuori abbonamento
mercoledì 1 luglio, ore 20 - fuori abbonamento
giovedì 2 luglio, ore 20 - fuori abbonamento
Turandot
dramma lirico in tre atti e cinque quadri
libretto Giuseppe Adami e Renato Simoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi
musica Giacomo Puccini
seconda versione del finale dell’opera composto da Franco Alfano nel 1925
personaggi e interpreti
Turandot Ewa Plonka (24-26-28-30-2)/Kristina Kolar (25-27-1)
Altoum Marcello Nardis
Timur Shi Zong
Il principe ignoto (Calaf) Yusif Eyvazov (24-26-28-30-2)/Francesco Galasso (25-27-1)
Liù Maria Novella Malfatti (24-26-28-30-2)/Darija Auguštan (25-27-1)
Ping Vincenzo Nizzardo
Pang Valentino Buzza
Pong Mauro Secci
Un mandarino Lorenzo Mazzucchelli
maestro concertatore e direttore Michele Gamba
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
maestro del coro di voci bianche Francesco Marceddu
regia e costumi Rafael R. Villalobos
scene Emanuele Sinisi
luci Felipe Ramos
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
mercoledì 23 settembre, ore 20 - turno A
giovedì 24 settembre, ore 19 - turno F
venerdì 25 settembre, ore 20 - turno C
sabato 26 settembre, ore 19 - turno G
domenica 27 settembre, ore 17 - turno D
Il cappello di paglia di Firenze
farsa musicale in quattro atti e cinque quadri
libretto Nino Rota ed Ernesta Rinaldi, dalla commedia Un chapeau de paille d’Italie di Eugène Labiche e Marc-Michel
musica Nino Rota
personaggi e interpreti
Fadinard Alasdair Kent (23-25-27)/Cesar Cortes (24-26)
Nonancourt Roberto Lorenzi
Beaupertuis Marco Filippo Romano (23-25-27)/Matteo Loi (24-26)
Lo zio Vézinet Paolo Nevi
Emilio Antonino Giacobbe
Felice/Achille di Rosalba Didier Pieri
Elena Lavinia Bini (23-25-27)/Giulia Bolcato (24-26)
Anaide Anna Maria Sarra
La baronessa di Champigny Ana Victoria Pitts (23-25-27)/Alessandra Della Croce (24-26)
La modista Maria Rita Combattelli
maestro concertatore e direttore Valerio Galli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Damiano Michieletto
scene Paolo Fantin
costumi Silvia Aymonino
luci Luciano Novelli
allestimento del Teatro Carlo Felice di Genova, in collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi
mercoledì 11 novembre, ore 20 - turno A
giovedì 12 novembre, ore 19 - turno F
venerdì 13 novembre, ore 20 - turno C
sabato 14 novembre, ore 19 - turno G
domenica 15 novembre, ore 17 - turno D
martedì 17 novembre, ore 11 - Opera NextGen
mercoledì 18 novembre, ore 11 - Opera NextGen
giovedì 19 novembre, ore 20 - fuori abbonamento
sabato 21 novembre, ore 19 - fuori abbonamento
Rigoletto
melodramma in tre atti
libretto Francesco Maria Piave, dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti
Il duca di Mantova Piero Pretti (11-13-15-19)/Matteo Falcier (12-14-17-18-21)
Rigoletto Ariunbaatar Ganbaatar (11-13-15-19)/Angelo Veccia (12-14-17-18-21)
Gilda Giuliana Gianfaldoni (11-13-15-19)/Maria Novella Malfatti (12-14-17-18-21)
Sparafucile Federico Sacchi
Maddalena Eleonora Filipponi
Giovanna Giovanna Lanza
Il conte di Monterone Min Kim
Marullo Matteo Torcaso
Matteo Borsa Giacomo Leone
Il conte di Ceprano Alessandro Ravasio
La contessa di Ceprano Elena Schirru
maestro concertatore e direttore Enrico Lombardi
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Giovanni Andreoli
regia Alessandro Talevi
scene e costumi Anna Bonomelli
luci Giuseppe Di Iorio
coreografia Anna Maria Bruzzese
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari