La rassegna di concerti "Rotte sonore"

Dal 19 settembre al 25 novembre 2025 ecco Rotte sonore:
nuova rassegna musicale di 7 appuntamenti al Teatro Carmen Melis,
tra jazz, musical, opera e danza, in attesa della
Stagione 2025-2026 del Teatro Lirico di Cagliari
Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota, George Gershwin, Aaron Copland, Samuel Barber, Leonard Bernstein, Burt Bacharach, Michael Jackson, Aretha Franklin, Leonard Cohen, John Lennon, ma anche Pëtr Il'ič Čajkovskij, Igor Stravinskij, Ludwig van Beethoven, Edvard Grieg, Wolfgang Amadeus Mozart, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini: questi sono alcuni dei protagonisti di Rotte sonore, nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari.
Un ideale viaggio tra sonorità diverse ed atmosfere di paesi lontani nel tempo e nello spazio che guardano al jazz e al musical americano, ma anche all'opera lirica e alla danza europea e che, nei sette programmi musicali proposti, vogliono essere un appetibile preludio alle Stagioni d'opera e di danza 2025-2026.
La rassegna musicale vede impegnati e in primo piano l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest'ultimo diretto da Giovanni Andreoli, da settembre a novembre 2025. Ognuno dei sette programmi musicali proposti è eseguito due volte e il complesso corale è impegnato in due programmi, in ruoli di assoluta rilevanza.
Si tratta di concerti della durata di un'ora circa che non prevedono intervallo e, soprattutto, che si tengono tutti al Teatro Carmen Melis, sala più piccola e quindi più adatta ad un ascolto attento e coinvolgente che soddisferà di certo sia l'abbonato più esigente che lo spettatore serale o il giovane curioso.
Entrando nel dettaglio dei singoli programmi musicali, impaginati, come ormai consuetudine, all'insegna della tradizione musicale e della qualità artistica, è possibile individuare nella compagine dei direttori e dei solisti, protagonisti della rassegna, alcuni nomi di fama, affiancati da altri giovani, italiani e non, che vantano già ampi successi di pubblico e critica.
A Federico Mondelci, direttore e sassofonista marchigiano, da trent'anni uno dei più apprezzati interpreti del panorama musicale, spetta il compito di dirigere, alla guida della compagine orchestrale, il concerto d'inaugurazione, il 19-21 settembre, dal titolo Note da Oscar.
Il 26-27 settembre, il 3-4 ottobre e il 10-11 ottobre la rassegna prosegue con 3 distinti programmi musicali, ma tutti di ispirazione jazz o che strizzano l'occhio al musical e alle sonorità americane, diretti rispettivamente da: Nir Kabaretti (anche con il Coro), Timothy Brock e Garrett Keast, ciascuno eccellente specialista nel genere.
Alberto Maniaci (Palermo, 1987), direttore, compositore, pianista e docente che debutta a Cagliari il 17-18 ottobre con un programma musicale che include entrambe le masse artistiche stabili e la voce solista di Daria Biancardi, raffinata interprete soul-blues, e che propone anche il brano I Started Early - Took my Dog, celebre poesia di Emily Dickinson, musicata da Giampiero Bernardini su commissione del Teatro Lirico di Cagliari in prima esecuzione assoluta. Il componimento descrive una passeggiata mattutina con il cane, che porta la poetessa alla riva del mare. Il mare, personificato, interagisce con lei, creando un'atmosfera di mistero e attrazione, ma anche di paura e fuga. La poesia può essere interpretata come una metafora dell'esperienza, dell'attrazione per il nuovo e dell'ambivalenza tra desiderio e paura.
Gli ultimi due concerti in programma, il 24-25 ottobre e il 24-25 novembre, sono dedicati esclusivamente alla stagione di danza il primo (La danza in musica) e a quella d'opera il secondo (Da Mozart a Puccini) e presentano due programmi che accompagnano musicalmente il pubblico all'interno delle due stagioni, attraverso l'ascolto di selezioni di brani che si ritroveranno poi nei titoli in cartellone. Dirigono l'orchestra James Feddeck per il programma di danza (dirigerà in stagione il programma Bejart) e Giovanni Conti per quello d'opera, con l'ausilio del soprano Maria Novella Malfatti e del tenore Oronzo D'Urso.
© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari