Pagine di Morricone, Piovani e Rota
per il via della rassegna "Rotte sonore"

Federico Mondelci, direttore e sassofonista

 

Federico Mondelci, nella doppia veste di direttore e solista, inaugura,
il 19-21 settembre,
Rotte sonore: nuova rassegna musicale
al Teatro Carmen Melis, tra
jazz, musical, opera e danza, 
in attesa della Stagione 2025-2026 del Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 19 settembre alle 20 e domenica 21 settembre alle 19 al Teatro Carmen Melis si inaugura Rotte sonore, nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari, che prevede, per le due serate inaugurali, un imperdibile concerto dal titolo Note da Oscar, con Federico Mondelci, direttore e sassofonista marchigiano, da trent'anni uno dei più apprezzati interpreti del panorama musicale, che si esibisce, per la prima volta a Cagliari sia dal podio che come solista al sassofono, insieme all'Orchestra del Teatro Lirico.

Rotte sonore è un ideale viaggio tra sonorità diverse ed atmosfere di paesi lontani nel tempo e nello spazio che guardano al jazz e al musical americano, ma anche all'opera lirica e alla danza europea e che, nei sette programmi musicali proposti, vogliono essere un appetibile preludio alle Stagioni d'opera e di danza 2025-2026.

La rassegna musicale vede impegnati e in primo piano l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest'ultimo diretto da Giovanni Andreoli, da settembre a novembre 2025. Ognuno dei sette programmi musicali proposti è eseguito due volte e il complesso corale è impegnato in due programmi, in ruoli di assoluta rilevanza.

Si tratta di concerti della durata di un'ora circa che non prevedono intervallo e, soprattutto, che si tengono tutti al Teatro Carmen Melis, sala più piccola e quindi più adatta ad un ascolto attento e coinvolgente che soddisferà di certo sia l'abbonato più esigente che lo spettatore serale o il giovane curioso.

Il programma musicale del concerto inaugurale prevede un'ampia rassegna di pagine scelte dalle immortali colonne sonore composte da Ennio Morricone, Nicola Piovani e Nino Rota e tratte dai più celebri e popolari film della storia del cinema.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di un'ora circa e non prevede l'intervallo.

I biglietti serali per tutti gli spettacoli della rassegna Rotte sonore si possono acquistare da martedì 16 settembre 2025 e lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti (posto numerato): € 25 (intero), € 15 (ridotto abbonati/under 30).

Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull'acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, giovedì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio, unicamente per operazioni legate allo spettacolo stesso. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Federico Mondelci - Direttore e sassofono
Docente, camerista, solista e direttore d'orchestra, è da trent'anni, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale. Diplomato in sassofono al Conservatorio di Musica "Gioachino Rossini" di Pesaro, studia anche canto, composizione e direzione d'orchestra; perfeziona gli studi al Conservatorio Superiore di Musica di Bordeaux sotto la guida di Jean-Marie Londeix, diplomandosi con "Medaglia d'Oro" all'unanimità. Federico Mondelci suona regolarmente con orchestre quali: Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, Filarmonica di San Pietroburgo e BBC Philharmonic sui palcoscenici più famosi di Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda. Il suo repertorio non comprende solo le pagine "classiche", ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea, affiancando il suo nome ai nomi dei grandi autori del Novecento quali: Luigi Nono, Giya Kancheli, Philip Glass, Franco Donatoni, Salvatore Sciarrino, Giacinto Scelsi, Armando Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e altri compositori della nuova generazione ed eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Federico Mondelci ha registrato il repertorio solistico con orchestra, (sia quello per duo con pianoforte che per ensemble), per le etichette Delos e Chandos, e numerose produzioni che riflettono il suo grande entusiasmo per la musica contemporanea, come il cd RCA dedicato ad autori italiani e quello monografico su Giacinto Scelsi (per l'etichetta francese INA) che ha ottenuto il "Diapason d'Or". Tale interesse verso la nuova musica lo ha portato a collaborare con grandi compositori tra i quali: Philippe Glass, Giya Kancheli, Luciano Berio, Giacinto Scelsi, Michael Nyman, Franco Donatoni, Henri Pousseur, Graham Fitkin. Alla apprezzatissima carriera da solista, Federico Mondelci, nel tempo, affianca una sempre più rilevante carriera nella direzione d'orchestra, dirigendo, con crescente passione e convincente professionalità, orchestre e solisti di fama mondiale. Ed ultimi, ma non meno importanti, spiccano i successi conseguiti nella direzione d'orchestra, con nomi di celebri solisti come: Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Natalia Gutman, Luisa Castellani. Fondatore inoltre nel 1982 dell'Italian Saxophone Quartet e nel 1995 dell'Italian Saxophone Orchestra, si esibisce con entrambe queste apprezzate formazioni sia in Italia che all'estero, riscuotendo successo di pubblico e critica. Nel 1992, in qualità di Presidente dell'ASI - Associazione Sassofonisti Italiani -, organizza il Xth WORLD SAXOPHONE CONGRESS a Pesaro. Le sue apparizioni come solista e come direttore-solista comprendono: Orchestra del Teatro alla Scala, New Zealand Symphony Orchestra, BBC Philharmonic, Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra da Camera di Mosca, Orchestra Sinfonica di Bangkok. In occasione del bicentenario della nascita di Adolphe Sax, inventore del sassofono, riceve l'invito dalla Filarmonica di San Pietroburgo ad esibirsi, come direttore e solista, in un "concerto di gala" il 26 giugno 2014, nella prestigiosa stagione diretta da Yuri Termirkanov. Ritornerà alla Filarmonica di San Pietroburgo per la stagione 2026. Nel 2017 è stato insignito del titolo di "Marchigiano dell'anno".

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni '50-'60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l'Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l'altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius, mentre nella stagione 2007-2008 George Pehlivanian è stato direttore ospite principale. Negli ultimi anni l'Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l'Italia nella rassegna "Italienische Nacht", organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2010 ha partecipato al 98° Festival di Wiesbaden con Lucia di Lammermoor per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief, riscuotendo un grande successo. Recentemente, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari, realizzato e promosso in collaborazione con l'Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna, l'Orchestra è stata invitata dalla New York City Opera per l'esecuzione di La campana sommersa di Respighi, ricevendo il plauso del pubblico e della critica. Negli ultimi anni, anche nell'ambito della rassegna "Cinque passi nel Novecento", ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Michele Dall'Ongaro, Filippo Del Corno, Vittorio Testa, Sergio Rendine, Orazio Sciortino. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach, La sonnambula di Bellini, I Shardana di Porrino per la Dynamic, Don Pasquale per Rai Trade e La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov per Naxos. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari

Iscriviti

Accademia Ucraina di Balletto