Orchestra e Coro del Teatro Lirico
protagonisti al Lazzaretto di Cagliari
Il maestro Giovanni Andreoli
photo Priamo Tolu
Dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry
Potter Suite di Williams, l'8-9-10 agosto, al Lazzaretto di Sant'Elia
per l'Attività musicale estiva 2025 del Teatro Lirico di Cagliari
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto sempre alle 21, nell'ampio e panoramico piazzale del Centro d'Arte e Cultura Il Lazzaretto di Cagliari (Borgo Sant'Elia), per l'Attività musicale estiva 2025, è in programma il quinto ed ultimo appuntamento che propone tre serate speciali dedicate a celeberrime pagine sinfonico-corali di Haendel, passando dalle altrettanto famosissime atmosfere norvegesi e russe di Grieg e Borodin, per arrivare alla magia e all'emozione del mondo fantastico di Harry Potter musicato da Williams, nell'interpretazione dell'Orchestra e del Coro del Teatro Lirico di Cagliari, guidati da Andrea Solinas (Sassari, 1985), giovane direttore che vanta già un solido percorso artistico, al suo gradito ritorno in Sardegna. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
L'Attività musicale estiva 2025 del Teatro Lirico di Cagliari ha proposto, dal 4 luglio al 12 agosto, 11 serate di spettacolo, per 5 distinti programmi musicali, con inizio sempre alle 21, che si tengono in 2 affascinanti ed emblematici luoghi della città, in 2 fra le aree archeologiche più interessanti e significative dell'Isola e in 2 importanti centri del Sulcis e dell'Ogliastra e hanno visto in primo piano l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest'ultimo diretto da Giovanni Andreoli, impegnati in programmi di assoluta rilevanza.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa e non prevede l'intervallo.
Prezzi biglietti: € 10 (posto unico).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Giovanni Andreoli - Maestro del coro
Originario di Brescia, studia pianoforte, composizione, flauto, percussioni, musica corale e direzione di coro. Inizia molto giovane l'attività in teatro, dapprima come maestro suggeritore, poi come maestro di sala e quindi come responsabile della preparazione musicale delle compagnie di canto. Già maestro sostituto in importanti teatri italiani e festival lirici, tra cui Rossini Opera Festival di Pesaro, Maggio Musicale Fiorentino e Festival Puccini di Torre del Lago, è stato Maestro del coro in importanti istituzioni musicali italiane fra cui: Rai di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Arena di Verona. Durante la sua carriera collabora assiduamente con la Biennale Musica di Venezia, curando la preparazione di composizioni, presentate in prima mondiale, di autori contemporanei come Adriano Guarnieri, Luis De Pablo, Aldo Clementi, Giacomo Manzoni e Luigi Nono. Negli anni 1997-1998 viene invitato al Teatro Municipal de São Paulo (Brasile), dove dirige Messa dell'incoronazione di Mozart, Nelson Messe di Haydn e Petite Messe solennelle di Rossini; a Rejkjavik per dirigere L'elisir d'amore di Donizetti, al Festival di Orvieto con i complessi del Teatro La Fenice di Venezia per l'esecuzione della Via Crucis di Liszt e a Granada, sempre con La Fenice di Venezia, per Carmina Burana di Orff. È stato invitato, dal Festival Klangbogen Wien, a dirigere Otello di Rossini al Theater an der Wien con l'Orchestra Sinfonica di Varsavia. Dopo l'impegno come Maestro del coro alla Fenice di Venezia (1994-2001), è stato: Direttore artistico del Teatro Grande di Brescia (1994-2005); Maestro del coro al Teatro Carlo Felice di Genova (2001-2004); Maestro Titular del Coro al Teatro Nacional São Carlos di Lisbona (2004-2008); Direttore Principale della Orquestra Sinfonica da Op- Companhia Portuguesa de Opera (2004-2008); Maestro del coro alla Fondazione Arena di Verona (2010-2011); Maestro Titular del Coro al Teatro São Carlos di Lisbona (2011-luglio 2020).
Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Protagonista di un'importante attività che, a partire dal dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico. Ha avuto tra i suoi direttori Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner e, in anni recenti, è stato diretto dal 1997 al gennaio 2005 da Paolo Vero, dal giugno 2005 al dicembre 2007 da Andrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza, dal gennaio 2012 al novembre 2014 da Marco Faelli, dal dicembre 2014 al luglio 2017 da Gaetano Mastroiaco, dal settembre 2017 al settembre 2020 da Donato Sivo e dal settembre 2020 da Giovanni Andreoli. La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale sono caratteristiche che lo hanno reso tra le compagini più duttili ed apprezzate da direttori d'orchestra e registi. Il complesso ha avuto particolare cura per le opere di compositori del Novecento, tra cui Le Roi David di Honegger, Stabat Mater di Poulenc, Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, Sinfonia di Salmi di Stravinskij, Coro di morti di Petrassi, La visita meravigliosa di Rota, Stabat Mater di Szymanowski. Tra le interpretazioni delle ultime stagioni hanno particolare rilievo il Te Deum di Berlioz con la direzione di Gabor Ötvös, la Seconda Sinfonia di Mahler con Alun Francis, il Requiem e la Messa dell'Incoronazione di Mozart con Ton Koopman, il Requiem di Cherubini diretto da Frans Brüggen, il Requiem tedesco di Brahms e La Creazione di Haydn con Gérard Korsten, la Passione secondo Giovanni e la Passione secondo Matteo di Bach con Peter Schreier, le opere Sebastian, tratta da Le martyre de Saint-Sébastien di Debussy (prima produzione italiana), con la direzione di Georges Prêtre, Čerevički di Čajkovskij diretta da Gennadi Rozhdestvensky. Negli anni scorsi ha collaborato con registi quali Dario Fo, Beni Montresor, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani, Filippo Crivelli, Luca Ronconi, Hennings Brockhaus, Alberto Fassini, Denis Krief, José Carlos Plaza, Stephen Medcalf, Pier Luigi Pizzi, Graham Vick. Sotto la guida di Lorin Maazel ha eseguito con successo la Nona Sinfonia di Beethoven nel 1999, e l'anno successivo in un'apprezzata versione multimediale. Nel 2002 il Coro, insieme all'Orchestra del Teatro Lirico, ha rappresentato l'Italia nell'ambito della rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Particolarmente apprezzate sono state, inoltre, le esecuzioni della Liturgia di San Giovanni Crisostomo di Čajkovskij e il Vespro in memoria di S. Smolenskij di Rachmaninov. Nel giugno 2003 ha eseguito, con la New York Philharmonic diretta da Lorin Maazel, brani da Porgy and Bess di Gershwin. Per la casa discografica Dynamic ha inciso Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, la Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Die Vögel di Braunfels, Lucia di Lammermoor di Donizetti. È in preparazione l'edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni '50-'60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l'Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l'altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius, mentre nella stagione 2007-2008 George Pehlivanian è stato direttore ospite principale. Negli ultimi anni l'Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l'Italia nella rassegna "Italienische Nacht", organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2010 ha partecipato al 98° Festival di Wiesbaden con Lucia di Lammermoor per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief, riscuotendo un grande successo. Recentemente, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari, realizzato e promosso in collaborazione con l'Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna, l'Orchestra è stata invitata dalla New York City Opera per l'esecuzione di La campana sommersa di Respighi, ricevendo il plauso del pubblico e della critica. Negli ultimi anni, anche nell'ambito della rassegna "Cinque passi nel Novecento", ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Michele Dall'Ongaro, Filippo Del Corno, Vittorio Testa, Sergio Rendine, Orazio Sciortino. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach, La sonnambula di Bellini, I Shardana di Porrino per la Dynamic, Don Pasquale per Rai Trade e La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov per Naxos. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.
Andrea Solinas - Direttore
Nato a Sassari nel 1985, inizia gli studi musicali a nove anni al Conservatorio di Musica "Luigi Canepa" della sua città, diplomandosi in pianoforte a 21 anni con il massimo dei voti e la lode. Viene ammesso ai corsi di alto perfezionamento pianistico dell'Accademia di Musica di Pinerolo e, successivamente, alla Scuola di Musica di Fiesole, proseguendo gli studi sotto la guida di grandi pianisti quali Enrico Stellini, Pietro de Maria e Andrea Lucchesini. Dopo aver intrapreso una carriera solistica che l'ha visto impegnato in ambito nazionale ed internazionale, inizia un'intensa collaborazione con cantanti lirici sia in Italia che all'estero, lavorando in qualità di maestro sostituto in teatri quali: Ente Concerti "Marialisa de Carolis" di Sassari, Teatro "Vittorio Emanuele" di Messina, Festival Puccini di Torre del Lago, Arena di Verona, Teatro "Giuseppe Verdi" di Trieste. Si avvicina allo studio della direzione d'orchestra a 22 anni partecipando a diversi corsi di formazione nel territorio nazionale e frequentando contemporaneamente il corso di composizione in Conservatorio. Nel 2012 accede al biennio specialistico in direzione d'orchestra al Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi a pieni voti. Nel 2014 debutta a Sassari dirigendo l'oratorio Davide penitente di Mozart organizzato dal Conservatorio di Musica "Luigi Canepa" e dall'associazione Polifonica Santa Cecilia di Sassari, della quale viene nominato Direttore artistico dal 2015 al 2017; successivamente dirige, nel teatro della sua città natale, opere giovanili come L'arca di Noè di Britten, Brundibar di Krasa e un concerto di arie d'opera con solista il tenore Roberto Aronica; nell'ottobre 2015 dirige I Promessi Sposi di Ponchielli al Conservatorio di Milano. Ha lavorato con orchestre di teatri e istituzioni quali: Teatro Lirico di Cagliari, Ente Concerti "Marialisa de Carolis" di Sassari, Conservatorio di Milano, Filarmonica di Benevento, Festival Puccini di Torre del Lago, Serbian National Theatre, Vojvodina Symphony Orchestra, Teatro dell'Opera di Samsun, Teatro dell'Opera di Antalia, Teatro dell'Opera di Ankara, Presidenziale di Ankara, Bucharest Symphony Orchestra, Sinfonieorchester di Basilea, Hungarian State Opera di Budapest. Da giugno 2017 è stato Direttore musicale di palcoscenico al Festival Puccini di Torre del Lago e all'Ente Concerti di Sassari. Nelle ultime stagioni lirico-sinfoniche nazionali è stato assistente di importanti direttori d'orchestra quali: Bruno Nicoli, Francesco Ivan Ciampa, Jordi Bernacer, Riccardo Frizza e John Axelrod e, dal 2018, affianca il maestro Gianluca Marcianò, dando vita ad una stretta collaborazione al Serbian National Theatre di Novi Sad. Nello stesso teatro da giugno 2019 ricopre l'incarico di guest conductor, debuttando in opere quali: Rigoletto, Faust, La Bohème, Madama Butterfly, Aida. Inizia il 2020 con un'intensa tournée in Cina con la Serbian National Opera Theatre Orchestra e, nel febbraio dello stesso anno, firma un contratto annuale come direttore d'orchestra al Teatro d'Opera di Samsun in Turchia. Dal 2021 ha un rapporto di collaborazione stabile e continuativo come direttore nel prestigioso Teatro dell'Opera di Ankara, dirigendo prime produzioni quali: Cavalleria rusticana, Pagliacci, Un ballo in maschera, Tosca. Nell'ottobre 2022 dirige La Cenerentola di Rossini al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, in collaborazione con il Rossini Opera Festival di Pesaro. È stato membro in giuria di importanti concorsi internazionali, come il 9° Concorso internazionale per direttori d'opera ad Orvieto nel 2021 e il 2° Concorso internazionale di violino Suna Kan ad Ankara nel 2022. A luglio 2022 arriva finalista alla 4° edizione del Concorso Internazionale di direzione d'orchestra BMI in Romania, ricevendo il Premio speciale dalla Bucharest Symphony Orchestra. Tra gli impegni più recenti figurano: L'elisir d'amore con l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e Turandot alla Presidential Concert Hall di Ankara nel gennaio 2023. A giugno 2024 ha aperto la Stagione d'opera dell'Ente Concerti "Marialisa de Carolis" di Sassari con Cavalleria rusticana, mentre a dicembre ha debuttato Messa da Requiem di Verdi con la Presidential Orchestra di Ankara. Da gennaio 2024 è General Music Director al Teatro d'Opera e Balletto di Mersin in Turchia.
© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari