Il 24-25 novembre "All'Opera!"
concerto di chiusura di "Rotte sonore"
Il tenore Oronzo D'Urso
Giovanni Conti dirige l'Orchestra del Teatro Lirico, il 24-25 novembre,
per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis
Lunedì 24 novembre alle 20 e martedì 25 novembre alle 20 al Teatro Carmen Melis si conclude Rotte sonore, nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari, che prevede, per il settimo ed ultimo appuntamento, un concerto dedicato all'imminente Stagione d'opera dal titolo All'Opera!, con Giovanni Conti (Varese, 1996) che si esibisce, per la prima volta a Cagliari, alla guida dell'Orchestra del Teatro Lirico. Solisti d'eccezione, anche loro al debutto a Cagliari, il soprano Maria Novella Malfatti e il tenore Oronzo D'Urso.
Il programma musicale che accompagna il pubblico all'interno della stagione, attraverso l'ascolto di selezioni di brani che si ritroveranno poi nei titoli in cartellone, prevede: Così fan tutte: Ouverture; Come scoglio di Wolfgang Amadeus Mozart; Rigoletto: Preludio; Questa o quella; Caro nome; La donna è mobile di Giuseppe Verdi; Norma: Sinfonia di Vincenzo Bellini; Otello: Ave Maria di Giuseppe Verdi; Il cappello di paglia di Firenze: Ouverture; Come un picciol fior; Papà, gli voglio bene; Trema nell'estasi d'amore di Nino Rota; Turandot: Signore, ascolta!; Non piangere, Liù!; Tu, che di gel sei cinta di Giacomo Puccini.
Rotte sonore è un ideale viaggio tra sonorità diverse ed atmosfere di paesi lontani nel tempo e nello spazio che guardano al jazz e al musical americano, ma anche all'opera lirica e alla danza europea e che, nei sette programmi musicali proposti, vogliono essere un appetibile preludio alle Stagioni d'opera e di danza 2025-2026.
La rassegna musicale vede impegnati e in primo piano l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest'ultimo diretto da Giovanni Andreoli, da settembre a novembre 2025. Ognuno dei sette programmi musicali proposti è eseguito due volte e il complesso corale è impegnato in due programmi, in ruoli di assoluta rilevanza.
Si tratta di concerti della durata di un'ora circa che non prevedono intervallo e, soprattutto, che si tengono tutti al Teatro Carmen Melis, sala più piccola e quindi più adatta ad un ascolto attento e coinvolgente che soddisferà di certo sia l'abbonato più esigente che lo spettatore serale o il giovane curioso.
I biglietti serali per tutti gli spettacoli della rassegna Rotte sonore si possono acquistare da martedì 16 settembre 2025 e lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Prezzi biglietti (posto numerato): € 25 (intero), € 15 (ridotto abbonati/under 30).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, giovedì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio, unicamente per operazioni legate allo spettacolo stesso. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Giovanni Conti - Direttore
Nato a Varese nel 1996, assumerà il ruolo di "Kapellmeister" alla Deutsche Oper Berlin a partire dalla Stagione 2026-2027. Vincitore del Secondo Premio alla 13ͣ edizione del Premio "Guido Cantelli", nel 2022 si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso "CAMPUS Dirigieren" che si tiene tra i migliori studenti di direzione d'orchestra dei conservatori tedeschi; nel 2021 ha vinto inoltre la I edizione del Premio "Angelo Mariani" di Ravenna. È tra i venti finalisti della "Donatella Flick Conducting Competition 2025" con la London Symphony Orchestra. Dalla Stagione 2022-2023 ricopre il ruolo di "Kapellmeister" al Teatro di Krefeld-Mönchengladbach, dove ha avuto la possibilità di dirigere più di cinquanta recite d'opera, confrontandosi con titoli quali: L'Olandese volante, Evgenij Onegin, Il viaggio a Reims, Il flauto magico, Madama Butterfly, Rigoletto, La Traviata, Faust e una versione scenica dell'oratorio Elias di Felix Mendelssohn-Bartholdy. La sua ultima stagione a Krefeld-Mönchengladbach lo vedrà impegnato in ambito sia operistico (La Bohème, Pagliacci, Roméo et Juliette) sia sinfonico. I suoi debutti più recenti sono stati con complessi quali: Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Würdembergisches Kammerorchester Heilbronn, Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala, Orchestra Giovanile Italiana. Ha diretto Le nozze di Figaro con l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini al Teatro Alighieri di Ravenna, per la "Trilogia d'autunno" del Ravenna Festival (ottobre/novembre 2022). I suoi impegni per la Stagione 2025-2026 prevedono una serie di concerti con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica di Milano. Giovanni Conti inizia gli studi musicali al Civico Liceo Musicale di Varese, dove, a tredici anni, entra a far parte della classe di organo di Emanuele Vianelli. Con lo stesso insegnante inizia lo studio del pianoforte, approfondito poi con Livia Rigano e con Mariangela Vacatello. Frequenta la classe di organo di Giovanni Mazza al Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, dove successivamente consegue il Diploma in Direzione d'orchestra sotto la guida di Daniele Agiman. Nel 2022 completa, con il massimo dei voti e la lode, il master di Direzione d'Orchestra alla Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda nella classe di Rasmus Baumann. Nell'estate 2020 partecipa come "allievo direttore" alla "Riccardo Muti Italian Opera Academy", dove ha la possibilità di approfondire le opere Cavalleria rusticana e Pagliacci a fianco di Riccardo Muti. Nel 2024 viene selezionato per partecipare alla prestigiosa masterclass tenuta da Daniele Gatti e Luciano Acocella all'Accademia Chigiana di Siena, al termine della quale riceve un diploma di merito per la sua direzione di Don Pasquale di Donizetti.
Oronzo D'Urso - Tenore
Si avvicina al canto a 14 anni e, dopo la laurea in canto lirico, vince numerosi concorsi nazionali. Nel marzo 2025 è Bardolfo in Falstaff di Verdi al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Damiano Michieletto e la direzione di Jordi Bernácer. Ha cantato nei ruoli di: Cassio (Otello), Gastone (La Traviata), Goro e Pinkerton (Madama Butterfly), Macduff (Macbeth), Gregorio (La porta divisoria di Fiorenzo Carpi), Spoletta (Tosca), Pong (Turandot), Aulo Irzio/Vercingetorige (De bello gallico di Nicola Campogrande), Bardolfo (Falstaff), Nemorino (L'elisir d'amore). Tra i suoi recenti impegni figura Malcom (Macbeth) allo Sferisterio di Macerata con la direzione di Fabrizio Maria Carminati (luglio-agosto 2025). Tra i prossimi impegni invece: Tosca al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e La Traviata al Teatro Comunale di Bologna.
Maria Novella Malfatti - Soprano
Apprezzata sia per la bellezza della voce che per le doti musicali e sceniche, si diploma, nell'aprile 2022, al Ryan Opera Center della Lyric Opera of Chicago. Nel corso dell'ultima stagione debutta con grande successo i ruoli di Violetta in La Traviata e Mimì in La Bohème. Come allieva del Ryan Opera Center, canta alla Lyric Opera of Chicago, prendendo parte a diverse produzioni: Macbeth (regia di David McVicar e direzione di Enrique Mazzola), L'elisir d'amore (Adina) e Die Zauberflöte (Pamina) nelle produzioni di Barrie Kosky, Das Rheingold (Woglinde). Dal 2017 si esibisce regolarmente al Tiroler Festspiele di Erl con Gustav Kuhn, cantando i ruoli di: Tamiri in Il re pastore di Mozart, Musetta in La Bohème, Cleone in Ermione di Rossini, Giovane Pastore in Tannhäuser, ma anche La passione di San Matteo e Oratorio di Natale di Bach. Altri momenti importanti della sua carriera sono stati: La Bohème (Mimì) al Festival Puccini di Torre del Lago; La Traviata (Violetta) a Nantes, Rennes e Angers; Semiramide e Norma, entrambe in forma di concerto, con la direzione di Michele Mariotti al Concertgebouw di Amsterdam; Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Kurt Weill al Festival di Aix-en-Provence con Esa-Pekka Salonen sul podio e la regia di Ivo Van Hove; Iphigénie en Tauride ad Atene con George Petrou. Maria Novella Malfatti si è laureata con il massimo dei voti e la lode in "Classical Voice" al Conservatorium van Amsterdam, sotto la guida di Sasja Hunnego. Prima degli studi ad Amsterdam, aveva studiato violino al Conservatorio di Musica "Luigi Boccherini" di Lucca con Alberto Bologni, per poi dedicarsi allo studio del canto con, fra gli altri, Janet Perry e Raina Kabaivanska all'Accademia Chigiana di Siena, Don Marrazzo e prendendo parte a delle masterclass al Mozarteum di Salisburgo. Si è anche fatta notare in concorsi lirici internazionali: vincitrice distrettuale delle audizioni del Metropolitan Opera National Council nel 2021, finalista al 52° International Vocal Competition di s'Hertogenbosch (Olanda) nel 2018, Terzo Premio al Concorso Internazionale per Cantanti d'Opera "Ferruccio Tagliavini" a Deutschlandsberg (Austria) nel 2016. I progetti recenti includono i tre ruoli principali (Gilda, Leonora e Violetta) nella "trilogia popolare" di Verdi al Teatro Municipale di Piacenza, La Bohème (Mimì) al Festival Puccini di Torre del Lago e nei teatri di Opera Lombardia, La Bohème (Musetta) al Teatro Regio di Parma, a Reggio Emilia e al Carlo Felice di Genova, La Traviata a Nantes, Rennes e Angers ed alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, Le nozze di Figaro (Contessa) al Comunale di Bologna.
Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni '50-'60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l'Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l'altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius, mentre nella stagione 2007-2008 George Pehlivanian è stato direttore ospite principale. Negli ultimi anni l'Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l'Italia nella rassegna "Italienische Nacht", organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2010 ha partecipato al 98° Festival di Wiesbaden con Lucia di Lammermoor per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief, riscuotendo un grande successo. Recentemente, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari, realizzato e promosso in collaborazione con l'Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna, l'Orchestra è stata invitata dalla New York City Opera per l'esecuzione di La campana sommersa di Respighi, ricevendo il plauso del pubblico e della critica. Negli ultimi anni, anche nell'ambito della rassegna "Cinque passi nel Novecento", ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Michele Dall'Ongaro, Filippo Del Corno, Vittorio Testa, Sergio Rendine, Orazio Sciortino. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach, La sonnambula di Bellini, I Shardana di Porrino per la Dynamic, Don Pasquale per Rai Trade e La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov per Naxos. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.
© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari
