Il 3-4 ottobre al Teatro Carmen Melis
il terzo appuntamento di "Rotte sonore"

Il direttore Timothy Brock

 

Timothy Brock dirige l'Orchestra del Teatro Lirico, il 3-4 ottobre, 
per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis

Venerdì 3 ottobre alle 20 e sabato 4 ottobre alle 19 al Teatro Carmen Melis prosegue Rotte sonore, nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari, che prevede, per il terzo appuntamento, un concerto dall'invitante titolo From Musical to the Wild West, con Timothy Brock (Olympia, Usa, 1963), eccellente specialista nel "genere a stelle e strisce", che si esibisce, per la prima volta a Cagliari, alla guida dell'Orchestra del Teatro Lirico.

Il programma musicale, appunto di ispirazione jazz e che strizza l'occhio al musical e alle sonorità americane, prevede: Of Thee I Sing: Overture di George Gershwin; Rodeo: Four Dance Episodes di Aaron Copland; Cuban Overture di George Gershwin; Appalachian Spring di Aaron Copland; Candide: Overture di Leonard Bernstein.

Rotte sonore è un ideale viaggio tra sonorità diverse ed atmosfere di paesi lontani nel tempo e nello spazio che guardano al jazz e al musical americano, ma anche all'opera lirica e alla danza europea e che, nei sette programmi musicali proposti, vogliono essere un appetibile preludio alle Stagioni d'opera e di danza 2025-2026.

La rassegna musicale vede impegnati e in primo piano l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest'ultimo diretto da Giovanni Andreoli, da settembre a novembre 2025. Ognuno dei sette programmi musicali proposti è eseguito due volte e il complesso corale è impegnato in due programmi, in ruoli di assoluta rilevanza.

Si tratta di concerti della durata di un'ora circa che non prevedono intervallo e, soprattutto, che si tengono tutti al Teatro Carmen Melis, sala più piccola e quindi più adatta ad un ascolto attento e coinvolgente che soddisferà di certo sia l'abbonato più esigente che lo spettatore serale o il giovane curioso.

I biglietti serali per tutti gli spettacoli della rassegna Rotte sonore si possono acquistare da martedì 16 settembre 2025 e lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti (posto numerato): € 25 (intero), € 15 (ridotto abbonati/under 30).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, giovedì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio, unicamente per operazioni legate allo spettacolo stesso. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Timothy Brock - Direttore
Riconosciuto ormai come uno dei massimi esperti al mondo nel campo della musica per film e non solo, Timothy Brock ha diretto importanti orchestre quali: New York Philharmonic, Royal Philarmonic Orchestra, Los Angeles Chamber Orchestra, Chicago Symphony, BBC Symphony, Orchestra della Radio Austriaca, Orchestra di Santa Cecilia, tutte le principali orchestre di Francia, Rotterdam Philarmonic, Tonhalle di Zurigo, Orchestra della Suisse Romande, Orchestra della Toscana, orchestre dei teatri Massimo di Palermo e Comunale di Bologna, Orchestre Philharmonique de Radio France; è inoltre ospite regolare di sale quali: Konzerthaus di Vienna, Barbican di Londra, Philharmonie di Parigi, Bozar di Bruxelles, Maison de Radio France, Teatro de la Zarzuela di Madrid, Auditorium di Lyon. Nel dicembre 2011 ha debuttato alla Salle Pleyel di Parigi; nel corso della Stagione 2011-2012 si è esibito, per ben due volte, con la New York Philharmonic, dove è tornato nuovamente nel 2015 e nel 2016 e con la quale è stato in tournée a Shanghai nell'estate 2016. In questi ultimi anni ha debuttato a Montreal, Tokyo, Kuala Lumpur, Lisbona, è tornato come sempre a Madrid, Parigi, Lione, Londra, Glasgow, Vienna, Roma, Firenze, Milano, Torino. Timothy Brock, nato ad Olympia (stato di Washington) nel 1963, è attivo come direttore e compositore, specializzato nel repertorio della prima metà del XX secolo e in rappresentazioni di film muti con accompagnamento musicale. Tra le sue composizioni si segnalano tre sinfonie, due opere e diversi concerti per strumento solista e orchestra, nonchè oltre 20 colonne sonore originali per film muti e, durante la sua carriera, ha presentato oltre 30 prime esecuzioni per il Nord America, di autori quali, fra gli altri, Šostakovič, Eisler, Schulhoff. Nel 1999 la Fondazione "Charlie Chaplin" ha chiesto a Timothy Brock di restaurare la partitura originale per "Tempi Moderni": da quel momento è iniziata una proficua collaborazione tra la famiglia Chaplin e la Cineteca Nazionale di Bologna che ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin che Timothy Brock ha eseguito praticamente in tutto il mondo. Timothy Brock ha scritto musiche per film di Buster Keaton, Ernst Lubitsch, Robert Wiene, Friedrich Wilhelm Murnau, Fritz Lang, John Ford e molti altri ancora; inoltre ha restaurato celebri colonne sonore quali "Nuova Babilonia" di Šostakovič e "Cabiria" di Ildebrando Pizzetti/Manlio Mazza. Tra gli ultimi impegni si segnalano concerti negli Stati Uniti, due concerti alla Philharmonie di Parigi, a Bruxelles, una nuova produzione di West Side Story al Comunale di Bologna, i recenti debutti al San Carlo di Napoli con Lady Be Good di Gershwin e al Massimo di Palermo in giugno 2024, oltre alle regolari produzioni con le principali orchestre, da Tokyo a Montreal, da Vienna a Parigi, ed infine i prossimi debutti a Stoccolma, Copenaghen, Macao e San Francisco. Inoltre ha diretto una produzione del musical Carousel al Comunale di Bologna nel luglio 2023. Tra le ultime apparizioni si segnalano al Ravenna Festival del 2021, per la proiezione di "The General" di Buster Keaton con sua partitura originale, e al Ravenna Festival del 2023, con l'esecuzione della nuova versione restaurata (film e partitura) di "Il grande dittatore" di Charlie Chaplin. La prima mondiale di questo titolo invece è stata il 23 giugno alle Terme di Caracalla e ha visto Timothy Brock alla guida dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Nell'arco delle stagioni 2024-2025-2026 eseguirà questo titolo con tutte le principali orchestre del mondo. Ha debuttato alla guida dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino con il titolo "Fantasia" della Disney, con ben 3 sold out nell'arco della prima settimana del 2025. Infine, sempre nel 2025, è previsto il suo ritorno a Lyon, a Palermo con l'Orchestra del Teatro Massimo, per due progetti con la Haydn Orchester di Bolzano e Trento ed anche un doppio titolo con l'Orchestra Nazionale della RAI in settembre.

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni '50-'60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l'Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l'altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius, mentre nella stagione 2007-2008 George Pehlivanian è stato direttore ospite principale. Negli ultimi anni l'Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l'Italia nella rassegna "Italienische Nacht", organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2010 ha partecipato al 98° Festival di Wiesbaden con Lucia di Lammermoor per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief, riscuotendo un grande successo. Recentemente, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari, realizzato e promosso in collaborazione con l'Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna, l'Orchestra è stata invitata dalla New York City Opera per l'esecuzione di La campana sommersa di Respighi, ricevendo il plauso del pubblico e della critica. Negli ultimi anni, anche nell'ambito della rassegna "Cinque passi nel Novecento", ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Michele Dall'Ongaro, Filippo Del Corno, Vittorio Testa, Sergio Rendine, Orazio Sciortino. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach, La sonnambula di Bellini, I Shardana di Porrino per la Dynamic, Don Pasquale per Rai Trade e La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov per Naxos. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

 

© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari

Iscriviti

Accademia Ucraina di Balletto