Il 25 ottobre il "World Opera Day 2025"
col concerto del Coro del Teatro Lirico

Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il "World Opera Day 2025",
il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy
Sabato 25 ottobre alle 18 nella Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy di Cagliari, il Coro del Teatro Lirico diretto da Giovanni Andreoli, propone un concerto straordinario, con un programma musicale che presenta una serie di celeberrime pagine corali tratte da altrettanto celebri e popolari opere liriche, in occasione del "World Opera Day 2025", manifestazione promossa da Opera Europa, principale organizzazione di servizio per compagnie liriche professionali e festival lirici in tutta Europa, e con il patrocinio del Comune di Cagliari. L'accompagnamento al pianoforte è di Francesco Massimi.
Il World Opera Day si celebra ogni anno il 25 ottobre, giorno della nascita di Georges Bizet e Johann Strauss figlio, compositori rispettivamente dell'opera (Carmen) e dell'operetta (Die Fledermaus) fra le più famose al mondo. È un giorno in cui le compagnie d'opera, insieme ad artisti, professionisti del settore e melomani, celebrano il valore di questa forma d'arte.
La locandina della serata prevede brani e scene corali tratte da: Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, La Cenerentola di Rossini, Carmen di Bizet, Don Pasquale di Donizetti, Madama Butterfly di Puccini, Cavalleria rusticana di Mascagni, Nabucco, Ernani e La Traviata di Verdi.
Lo spettacolo, il cui ingresso è libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, ha una durata complessiva di 1 ora circa.
Per informazioni: www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Giovanni Andreoli - Maestro del coro
Originario di Brescia, studia pianoforte, composizione, flauto, percussioni, musica corale e direzione di coro. Inizia molto giovane l'attività in teatro, dapprima come maestro suggeritore, poi come maestro di sala e quindi come responsabile della preparazione musicale delle compagnie di canto. Già maestro sostituto in importanti teatri italiani e festival lirici, tra cui Rossini Opera Festival di Pesaro, Maggio Musicale Fiorentino e Festival Puccini di Torre del Lago, è stato Maestro del coro in importanti istituzioni musicali italiane fra cui: Rai di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Arena di Verona. Durante la sua carriera collabora assiduamente con la Biennale Musica di Venezia, curando la preparazione di composizioni, presentate in prima mondiale, di autori contemporanei come Adriano Guarnieri, Luis De Pablo, Aldo Clementi, Giacomo Manzoni e Luigi Nono. Negli anni 1997-1998 viene invitato al Teatro Municipal de São Paulo (Brasile), dove dirige Messa dell'incoronazione di Mozart, Nelson Messe di Haydn e Petite Messe solennelle di Rossini; a Rejkjavik per dirigere L'elisir d'amore di Donizetti, al Festival di Orvieto con i complessi del Teatro La Fenice di Venezia per l'esecuzione della Via Crucis di Liszt e a Granada, sempre con La Fenice di Venezia, per Carmina Burana di Orff. È stato invitato, dal Festival Klangbogen Wien, a dirigere Otello di Rossini al Theater an der Wien con l'Orchestra Sinfonica di Varsavia. Dopo l'impegno come Maestro del coro alla Fenice di Venezia (1994-2001), è stato: Direttore artistico del Teatro Grande di Brescia (1994-2005); Maestro del coro al Teatro Carlo Felice di Genova (2001-2004); Maestro Titular del Coro al Teatro Nacional São Carlos di Lisbona (2004-2008); Direttore Principale della Orquestra Sinfonica da Op- Companhia Portuguesa de Opera (2004-2008); Maestro del coro alla Fondazione Arena di Verona (2010-2011); Maestro Titular del Coro al Teatro São Carlos di Lisbona (2011-luglio 2020).
Francesco Massimi - Pianoforte
Attualmente è maestro collaboratore al Teatro Lirico di Cagliari. Ancora giovanissimo si diploma in pianoforte, perfezionandosi poi in importanti accademie tra cui Scala di Milano, Belli di Spoleto e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ha al suo attivo numerosi concerti, accompagnando famosi cantanti lirici, quali Raina Kabaivanska, Renato Bruson, Luis Alva, Sonia Ganassi, Norma Fantini. Nel 2016 si laurea in Direzione d'orchestra con Donato Renzetti, specializzandosi in "Musica antica", genere musicale che lo vede protagonista al clavicembalo in alcune incisioni discografiche per la Deutsche Grammophon. Alla carriera di esecutore musicale affianca quella di compositore.
© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari