A Barumini e Tharros il 1-2 agosto
pagine di Strauss, Lehár, Bernstein e Mancini

Giovanni Andreoli, maestro del coro del Teatro Lirico di Cagliari
photo Priamo Tolu

Da Vienna a Broadway: pagine musicali, canzoni e brani celebri
di Strauss, Lehár, Bernstein e Mancini, il 1-2 agosto, a Barumini e Tharros
per
l'Attività musicale estiva 2025 del Teatro Lirico di Cagliari

Venerdì 1 agosto alle 21 nella suggestiva area archeologica "Su Nuraxi" di Barumini e sabato 2 agosto ancora alle 21 nell'affascinante area archeologica di Tharros (Cabras), per l'Attività musicale estiva 2025, è in programma il quarto appuntamento musicale che propone una serata piacevole, accattivante e popolare intitolata "Da Vienna a Broadway", che accompagna il pubblico dalle eleganti atmosfere dell'Austria delle Belle Époque agli scatenati ritmi dei più celebri film americani di tutti i tempi, nell'interpretazione del Coro del Teatro Lirico di Cagliari diretto da Giovanni Andreoli, maestro della compagine corale della Fondazione cagliaritana. L'accompagnamento al pianoforte è affidato a Clorinda Perfetto.

L'Attività musicale estiva 2025 del Teatro Lirico di Cagliari propone, dal 4 luglio al 12 agosto, 11 serate di spettacolo, per 5 distinti programmi musicali, con inizio sempre alle 21, che si tengono in 2 affascinanti ed emblematici luoghi della città, in 2 fra le aree archeologiche più interessanti e significative dell'Isola e in 2 importanti centri del Sulcis e dell'Ogliastra e vedono in primo piano l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest'ultimo diretto da Giovanni Andreoli, impegnati in programmi di assoluta rilevanza.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora circa e non prevede l'intervallo.

La manifestazione a Barumini è inserita nella prima edizione del Barumini Music & Heritage Festival, nuova rassegna internazionale firmata dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura con il contributo della Direzione Regionale Musei Sardegna, il coordinamento dell'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Generale dello Spettacolo, della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
La manifestazione a Tharros, invece, è in collaborazione con la Fondazione Mont'e Prama.
Prezzi biglietti Tharros: € 15 (poltrona), € 10 (primo e secondo settore). Biglietteria online: www.vivaticket.com.

Prezzi biglietti Barumini: € 10 (posto unico non numerato).

Per lo spettacolo a Tharros i biglietti riservati alle persone disabili su carrozzina, possono essere acquistati contattando la Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari al numero 0704082230.
Sono disponibili, fino ad esaurimento, 10 posti riservati, ciascuno con un posto dedicato per l'accompagnatore. L'ingresso è previsto con l'acquisto del biglietto al costo della tariffa più bassa, ovvero € 10.
Le auto potranno essere posteggiate nel parcheggio dietro la chiesa di San Giovanni. La navetta gratuita partirà dal terreno sterrato fronte chiesa e porterà le persone (sia disabili che i loro accompagnatori) fino all'area spettacolo. Al termine la navetta farà il percorso inverso.

La Biglietteria, sia a Tharros che a Barumini, è aperta, la sera dello spettacolo, dalle 19.30.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Giovanni Andreoli - Direttore e Maestro del coro
Originario di Brescia, studia pianoforte, composizione, flauto, percussioni, musica corale e direzione di coro. Inizia molto giovane l'attività in teatro, dapprima come maestro suggeritore, poi come maestro di sala e quindi come responsabile della preparazione musicale delle compagnie di canto. Già maestro sostituto in importanti teatri italiani e festival lirici, tra cui Rossini Opera Festival di Pesaro, Maggio Musicale Fiorentino e Festival Puccini di Torre del Lago, è stato Maestro del coro in importanti istituzioni musicali italiane fra cui: Rai di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Arena di Verona. Durante la sua carriera collabora assiduamente con la Biennale Musica di Venezia, curando la preparazione di composizioni, presentate in prima mondiale, di autori contemporanei come Adriano Guarnieri, Luis De Pablo, Aldo Clementi, Giacomo Manzoni e Luigi Nono. Negli anni 1997-1998 viene invitato al Teatro Municipal de São Paulo (Brasile), dove dirige Messa dell'incoronazione di Mozart, Nelson Messe di Haydn e Petite Messe solennelle di Rossini; a Rejkjavik per dirigere L'elisir d'amore di Donizetti, al Festival di Orvieto con i complessi del Teatro La Fenice di Venezia per l'esecuzione della Via Crucis di Liszt e a Granada, sempre con La Fenice di Venezia, per Carmina Burana di Orff. È stato invitato, dal Festival Klangbogen Wien, a dirigere Otello di Rossini al Theater an der Wien con l'Orchestra Sinfonica di Varsavia. Dopo l'impegno come Maestro del coro alla Fenice di Venezia (1994-2001), è stato: Direttore artistico del Teatro Grande di Brescia (1994-2005); Maestro del coro al Teatro Carlo Felice di Genova (2001-2004); Maestro Titular del Coro al Teatro Nacional São Carlos di Lisbona (2004-2008); Direttore Principale della Orquestra Sinfonica da Op- Companhia Portuguesa de Opera (2004-2008); Maestro del coro alla Fondazione Arena di Verona (2010-2011); Maestro Titular del Coro al Teatro São Carlos di Lisbona (2011-luglio 2020).

Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Protagonista di un'importante attività che, a partire dal dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico. Ha avuto tra i suoi direttori Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner e, in anni recenti, è stato diretto dal 1997 al gennaio 2005 da Paolo Vero, dal giugno 2005 al dicembre 2007 da Andrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza, dal gennaio 2012 al novembre 2014 da Marco Faelli, dal dicembre 2014 al luglio 2017 da Gaetano Mastroiaco, dal settembre 2017 al settembre 2020 da Donato Sivo e dal settembre 2020 da Giovanni Andreoli. La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale sono caratteristiche che lo hanno reso tra le compagini più duttili ed apprezzate da direttori d'orchestra e registi. Il complesso ha avuto particolare cura per le opere di compositori del Novecento, tra cui Le Roi David di Honegger, Stabat Mater di Poulenc, Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, Sinfonia di Salmi di Stravinskij, Coro di morti di Petrassi, La visita meravigliosa di Rota, Stabat Mater di Szymanowski. Tra le interpretazioni delle ultime stagioni hanno particolare rilievo il Te Deum di Berlioz con la direzione di Gabor Ötvös, la Seconda Sinfonia di Mahler con Alun Francis, il Requiem e la Messa dell'Incoronazione di Mozart con Ton Koopman, il Requiem di Cherubini diretto da Frans Brüggen, il Requiem tedesco di Brahms e La Creazione di Haydn con Gérard Korsten, la Passione secondo Giovanni e la Passione secondo Matteo di Bach con Peter Schreier, le opere Sebastian, tratta da Le martyre de Saint-Sébastien di Debussy (prima produzione italiana), con la direzione di Georges Prêtre, Čerevički di Čajkovskij diretta da Gennadi Rozhdestvensky. Negli anni scorsi ha collaborato con registi quali Dario Fo, Beni Montresor, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani, Filippo Crivelli, Luca Ronconi, Hennings Brockhaus, Alberto Fassini, Denis Krief, José Carlos Plaza, Stephen Medcalf, Pier Luigi Pizzi, Graham Vick. Sotto la guida di Lorin Maazel ha eseguito con successo la Nona Sinfonia di Beethoven nel 1999, e l'anno successivo in un'apprezzata versione multimediale. Nel 2002 il Coro, insieme all'Orchestra del Teatro Lirico, ha rappresentato l'Italia nell'ambito della rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Particolarmente apprezzate sono state, inoltre, le esecuzioni della Liturgia di San Giovanni Crisostomo di Čajkovskij e il Vespro in memoria di S. Smolenskij di Rachmaninov. Nel giugno 2003 ha eseguito, con la New York Philharmonic diretta da Lorin Maazel, brani da Porgy and Bess di Gershwin. Per la casa discografica Dynamic ha inciso Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, la Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Die Vögel di Braunfels, Lucia di Lammermoor di Donizetti. È in preparazione l'edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).

Clorinda Perfetto - Pianoforte
Nata nel 1981 inizia lo studio del pianoforte al Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari, sotto la guida di Arlette Eggman Giangrandi, proseguendo con Orio Buccellato e conseguendo il diploma, con il massimo dei voti e la lode. A diciassette anni è stata scelta, come solista, per eseguire il Concerto n. 5 di Beethoven, accompagnata dall'Orchestra dei docenti del Conservatorio di Cagliari e diretta da Sandro Sanna. Si è perfezionata con Bruno Mezzena, Sebastian Knauer, Maurizio Moretti e Lilya Zilberstein e, nel 2006, consegue brillantemente il diploma di alto perfezionamento in pianoforte all'Accademia Musicale Pescarese, eseguendo il Concerto n. 3 di Bartók, accompagnata dall'Orchestra dell'Aquila, diretta da Donato Renzetti. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali e di diverse borse di studio. Laureata in giurisprudenza, con il massimo dei voti e la lode, ha collaborato con diverse associazioni ed istituzioni musicali ed ha svolto l'attività di maestro collaboratore al Teatro Lirico di Cagliari, dove, nel 2007, si è classificata prima nella selezione per pianista in orchestra. La critica giornalistica l'ha definita: «(...) pianista dalla musicalità estrema (...), capace di trasmettere al pubblico momenti di melodia estrema ed estrema dolcezza esecutiva. Mostra grande talento e amore verso strutture musicali difficili ma emozionanti (...), sotto le sue dita agili la giovane pianista ha trattenuto il respiro di un'audience sommersa dalle visioni musicalmente maestose (...)» (Andrea Pischedda, "La Nuova Sardegna").

© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari

Iscriviti

Accademia Ucraina di Balletto