Japoco Rivani sul podio il 14-15 novembre
per il concerto "Fantasy Melody"

Il maestro Jacopo Rivani

 

Jacopo Rivani dirige l'Orchestra del Teatro Lirico, il 14-15 novembre,
per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis

Venerdì 14 novembre alle 20 e sabato 15 novembre alle 19 al Teatro Carmen Melis prosegue Rotte sonore, nuova rassegna musicale del Teatro Lirico di Cagliari, con il secondo di due concerti straordinari che risultano inside alla rassegna, dal momento che inizialmente non erano stati annunciati, e che prevedono i due complessi artistici stabili impegnati in un Omaggio ai grandi classici e, solo il complesso orchestrale, in un accattivante Fantasy Melody di sicuro richiamo per il pubblico.

Per l'ottavo appuntamento della rassegna, quindi, è previsto un concerto dal titolo Fantasy Melody, con Jacopo Rivani (Ravenna, 1989), giovane direttore (ma è anche diplomato in tromba) con una apprezzata carriera già ben avviata, che si esibisce, per la seconda volta a Cagliari (ottobre 2023), alla guida dell'Orchestra del Teatro Lirico.

Il programma musicale prevede: Feuerfest! polka-francese op. 269 di Josef Strauss; La sposa venduta: Danza dei commedianti di Bedřich Smetana; The Typewriter di Leroy Anderson; James Bond, agente 007: temi musicali di AA.VV.; Forrest Gump Suite di Alan Silvestri; Colazione da Tiffany: Moon River di Henry Mancini; Pirati dei Caraibi: Suite di Klaus Badelt e Hans Zimmer; Il gladiatore: temi musicali di Hans Zimmer; Jurassic Park: tema musicale, Harry Potter e la pietra filosofale: Suite (Il volo di Edvige, Il meraviglioso mondo di Harry), Hook: The Flight to Neverland, Indiana Jones: The Raiders March, Star Wars: tema musicale di John Williams.

Il concerto viene eseguito, sempre al Teatro Carmen Melis, anche per le scuole, mercoledì 12 e giovedì 13 novembre alle 11 e si avvale dell'attrice Marta Proietti Orzella che, nelle vesti di narratrice, interagisce con il giovanissimo pubblico per presentare i singoli brani del programma e creare così un'occasione di formazione per studenti sul repertorio musicale. Il concerto infatti rientra nel programma didattico Educational Autunno 2025 del Teatro Lirico di Cagliari.

Rotte sonore è un ideale viaggio tra sonorità diverse ed atmosfere di paesi lontani nel tempo e nello spazio che guardano al jazz e al musical americano, ma anche all'opera lirica e alla danza europea e che, nei nove programmi musicali proposti, vogliono essere un appetibile preludio alle Stagioni d'opera e di danza 2025-2026.

La rassegna musicale vede impegnati e in primo piano l'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest'ultimo diretto da Giovanni Andreoli, da settembre a novembre 2025. Otto dei nove programmi musicali proposti è eseguito due volte e il complesso corale è impegnato in tre programmi, in ruoli di assoluta rilevanza.

Si tratta di concerti della durata di un'ora circa che non prevedono intervallo e, soprattutto, che si tengono tutti al Teatro Carmen Melis, sala più piccola e quindi più adatta ad un ascolto attento e coinvolgente che soddisferà di certo sia l'abbonato più esigente che lo spettatore serale o il giovane curioso.

I biglietti serali per tutti gli spettacoli della rassegna Rotte sonore si possono acquistare da martedì 16 settembre 2025 e lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti (posto numerato): € 25 (intero), € 15 (ridotto abbonati/under 30).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, giovedì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio, unicamente per operazioni legate allo spettacolo stesso. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni '50-'60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l'Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l'altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius, mentre nella stagione 2007-2008 George Pehlivanian è stato direttore ospite principale. Negli ultimi anni l'Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l'Italia nella rassegna "Italienische Nacht", organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2010 ha partecipato al 98° Festival di Wiesbaden con Lucia di Lammermoor per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief, riscuotendo un grande successo. Recentemente, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari, realizzato e promosso in collaborazione con l'Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna, l'Orchestra è stata invitata dalla New York City Opera per l'esecuzione di La campana sommersa di Respighi, ricevendo il plauso del pubblico e della critica. Negli ultimi anni, anche nell'ambito della rassegna "Cinque passi nel Novecento", ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Michele Dall'Ongaro, Filippo Del Corno, Vittorio Testa, Sergio Rendine, Orazio Sciortino. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach, La sonnambula di Bellini, I Shardana di Porrino per la Dynamic, Don Pasquale per Rai Trade e La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov per Naxos. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

Marta Proietti Orzella - Narratrice
Originaria di Ghilarza (Oristano), si laurea con lode in Scienze Politiche e si diploma al "Cours Florent" di Parigi, dove studia recitazione e regia. Partecipa a numerosi concorsi teatrali nazionali e vince il Premio Teatrale Nazionale Plauto. Ha al suo attivo molte esperienze con diverse compagnie teatrali. Tra gli spettacoli in cui ha lavorato figurano: Incendi, in replica al Piccolo di Milano; L'avvoltoio, per la regia di César Brie; I figli della frettolosa, con la compagnia Berardi Casolari; Sonnai e Extra Body, per la regia di Davide Iodice. Nel 2020 è protagonista dello spettacolo S'accabadora che vince il Primo Premio per la drammaturgia al Fringe Festival di Roma. Nel luglio 2021 partecipa allo spettacolo Tre riti della compagnia danese "Cantabile 2" al Pergine Festival. Tra le sue produzioni, di cui cura anche drammaturgia e regia, figurano gli spettacoli comico-musicali Passo e chiudo, Fritto misto e baccalà, Chicchi di riso, Chi ti credi di essere?, Cantar l'altrove (progetto su Sergio Atzeni, ospite a Milano di "Book City 2014" a Casa Alda Merini), Gramsci Antonio: presente!, L'onda dell'addio e Donne dell'underground. Partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino ed è ospite con il monologo Tutto tranne Gramsci all'Istituto Gramsci. Vince il Concorso Internazionale "StartArtist" di Cascina Triulza con un progetto rappresentato a Expo 2015. Cura adattamento e regia di La distanza della luna di Italo Calvino. Interpreta Velia Britti in un adattamento da Spogliarello di Dino Buzzati, dove recita, canta e balla. È la voce media del progetto "I canti delle donne sarde". Insegna recitazione e dizione alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari e, da anni, è impegnata con progetti di laboratori teatrali di carattere sociale (in collaborazione con l'Unità Spinale dell'Ospedale Marino di Cagliari, la Caritas, il Carcere Minorile, l'Unione Italiana Ciechi e con il Comune di Cagliari per l'inclusione sociale degli adolescenti del quartiere di Sant'Elia). Al cinema ha recitato nel film di Leonardo Pieraccioni "Finalmente la felicità", recentemente per le serie "Il mostro" (regia Stefano Sollima) e "Portobello" (regia Marco Belocchio). Si è classificata fra i primi 24 migliori attori (su 1.000) al Concorso "Ciak, si Roma!" (giurati: Carlo Verdone, Lina Wertmuller, Daniele Luchetti), al Festival Internazionale del Cinema di Roma. Nel 2017 ha partecipato a "In Scena Italian Theater Festival" di New York.

Jacopo Rivani - Direttore
Nato a Ravenna, si diploma brillantemente in tromba all'Istituto Musicale della sua città e si laurea a pieni voti in Direzione d'orchestra al Conservatorio di Musica "Gioachino Rossini" di Pesaro, sotto la guida di Manlio Benzi con una tesi dedicata alla Drammaturgia rossiniana con particolare approfondimento dell'opera Il Barbiere di Siviglia. Durante il percorso accademico ha approfondito lo studio della tromba con Claudio Quintavalla (prima tromba dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino), Andrea Lucchi (prima tromba dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Max Sohmmerhalder (solista) e Gábor Tarkovi (prima tromba dei Berliner Philharmoniker). Fondamentali per la sua formazione sono stati gli incontri con Piero Bellugi e Alberto Zedda che è stato correlatore della tesi di laurea in Direzione d'orchestra e del quale Jacopo Rivani è stato assistente in Il Barbiere di Siviglia di Rossini, in occasione del bicentenario della composizione a Pesaro. Altro significativo incontro è stato quello con Riccardo Muti, in occasione del debutto al Ravenna Festival del 2011. Nonostante la giovane età, Jacopo Rivani ha diretto più di 150 recite d'opera e oltre 50 concerti sinfonici riscuotendo un grande successo di pubblico e critica, tra cui si segnala la recensione di Angelo Foletto su "La Repubblica", in occasione della direzione di Nabucco al ComoFestival (2017) e le recensioni sulle testate giornalistiche di settore ("Il Giornale della Musica", "L'Opera", "Operaclick", "GBOpera", "Le salon musical"). Tra i titoli di repertorio figurano: La Traviata, Rigoletto, Nabucco, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, La Cenerentola, Don Pasquale, L'elisir d'amore, Cavalleria rusticana, Carmina Burana, Otello di Verdi, Madama Butterfly, sinfonie Prima, Terza, Quarta, Quinta, Sesta e Nona di Beethoven, Quarta di Čajkovskij, Quarta di Mahler, Requiem di Mozart, Messa di Gloria di Puccini. Da segnalare l'appassionato impegno per il repertorio contemporaneo con un'importante predilezione per le prime assolute, tra cui "Milo, Maja e il giro del mondo" di M. Franceschini (2015) e "Ettore Majorana - cronaca di infinite scomparse" di R. Vetrano (2017) riscuotendo in entrambe grande successo di pubblico e critica. Nel corso del 2021 ha diretto le prime assolute delle opere Pinocchio di Aldo Tarabella (teatri di Lucca, Ravenna e Rovigo) e Il viaggio di G. Mastorna di Matteo D'Amico (teatri di Rimini, Ravenna e Cesena). È stato docente di "Semiografia della Musica Contemporanea" per i "Corsi As.Li.Co.", con riconoscimento del Teatro alla Scala di Milano. È stato inserito nei cartelloni di alcuni tra i principali teatri italiani tra cui: Arcimboldi di Milano, Sociale di Como, Carlo Felice di Genova, Manzoni di Bologna, Pavarotti-Freni di Modena, Alighieri di Ravenna, Farnese di Parma, teatri di Bergamo, Cremona, Brescia, Piacenza, Pavia, Bolzano, Trento, Roma (Olimpico), Napoli (Politeama), Sassari (Comunale), Reggio Emilia, Vicenza, Pordenone, Jesi, Chiaravalle, Osimo, Urbino, Ancona, Lucca, Pisa, Chieti, Lugo di Romagna, Pesaro, Ferrara e Cesena. Ha preso parte ad alcuni importanti festival come: "Ravenna Festival" (2012, 2019, 2021), "Festival Como città della musica" (2016, 2017, 2018), "Festival Arena delle balle di paglia" (2016, 2019), "Emilia Romagna Festival" (2017, 2018, 2021). Ha diretto orchestre e complessi quali: orchestre dei teatri Carlo Felice di Genova e Comunale di Sassari, Haydn Orchester di Trento e Bolzano, Filarmonica Arturo Toscanini, Regionale dell'Emilia Romagna, I Pomeriggi Musicali di Milano, Sinfonica del Teatro Rendano di Cosenza, FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, SineForma Ensemble, Italian Chamber Opera Ensemble, Sinfonica della Repubblica di San Marino, Orchestra Lettimi, Orchestra da Camera di Teramo, Orchestra 1813 di Como, Filarmonica Italiana, Ensemble Tempo Primo, Orchestra Arcangelo Corelli (della quale è Direttore artistico e musicale dal 2010). In aprile 2021 è stato pubblicato il suo primo lavoro discografico, per l'etichetta "Da Vinci Classics", che lo vede alla direzione di un programma interamente dedicato a Čajkovskij, con la Serenata per archi op. 48 e la versione orchestrale, da lui stesso elaborata, dell'Album per la Gioventù op. 39. Di quest'ultima pagina nel 2021 è stato pubblicato il materiale musicale per "Da Vinci Edition". Nel 2022 sono stati pubblicati, in prima assoluta, altri due lavori discografici per l'etichetta "Da Vinci Classics", su musiche di Danilo Comitini e Astor Piazzolla. Numerose sono le partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici come "Prima della Prima" (Rai 5), Rai Radio3 Suite, "Primo Movimento" (Rai Radio3).

© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari

Iscriviti

Accademia Ucraina di Balletto