Finalisti

Annachiara Gedda (Torino 1986) si è formata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino diplomandosi, col massimo dei voti, in Composizione con Giorgio Colombo Taccani e in Strumentazione per Orchestra di Fiati con Sandro Satanassi. Sempre presso il Conservatorio di Torino, nel 2015, si laurea con il massimo dei voti e la lode in Composizione sotto la guida di Giorgio Colombo Taccani.
Nel 2012 è selezionata per l'Eu­ropean Composers' Professional Development Programme, nell'ambito del quale le è stato commissionato un brano per l'Ensemble 10/10 di Liverpool (Royal Liverpool Philharmonic Orchestra), con esecuzione finale nell'Huddersfield Contemporary Music Festival 2012 e relativa incisione discografica.Nel 2013 è vincitrice del Progetto ECO 2013-2015, con conseguente commissione di un nuovo lavoro per ensemble, che è stato eseguito dall'Ensemble Télémaque in molteplici concerti in Italia e in Francia.
Vincitrice o segnalata in numerosi concorsi di composizione nazionali ed internazionali (Musica e Spazi - Torino 2010, Concorso Internazionale di Composizione Premio G.e.r.m.i. 2012 - Roma 2012, Concorso AFAM promosso dal Divertimento Ensemble - Milano 2013, Musiche in Mostra 2013 organizzato da Rive-Gauche Concerti e GAM di Torino - Torino 2013, Concorso Internazionale di Composizione Antonio Manoni - Senigallia 2013, Primo Concorso di Composizione di brani originali per orchestra giovanile Cav. Angelo Rizzardi - Brescia 2014, Concorso Internazionale di Composizione Città di Udine - Udine 2014, Concorso Internazionale di Composizione Egidio Carella - Valtidone 2014, Risuonanze 2015, Premio Veretti - Fiesole 2015), suoi lavori sono stati eseguiti in Italia e all'estero (Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera e Giappone) all'interno di importanti festival e stagioni musicali quali l'Huddersfield Contemporary Music Festival (GB), Biennale di Venezia (IT), Royal Liverpool Philharmonic Season (GB), Festival Les Musiques (FR), Rondò Concerti (IT), Festival Suona Francese (IT), da interpreti quali, fra gli altri, Ensemble 10/10 (Royal Liverpool Philharmonic Orchestra), Divertimento Ensemble, Ensemble Télémaque, Ensemble TaG, NED Ensemble, Interensemble, Akiko Kozato, Valentino Corvino e Duo Del Noce - Pieri.
Ha seguito masterclasses con Luis Bacalov, Mauro Bonifacio, Azio Corghi, Bryan Johanson, Paola Livorsi e Tristan Murail.
Il brano The Witching Time of the Night, per violino solo, è pubblicato dalle Edizioni Musicali Bèrben di Ancona, mentre Rundetårn, per flauto e orchestra, è in via di pubblicazione presso le Edizioni Sconfinarte.
È assegnataria della borsa di perfezionamento Master dei Talenti Musicali, Fondazione CRT - Conservatorio statale di musica G. Verdi - Torino.


Joe Schittino è nato a Siracusa il 7 febbraio 1977. Comincia suonando il basso-tuba nella banda musicale della sua città natale. Laureato summa cum laude in lettere classiche all'università di Catania, si è diplomato in pianoforte e in composizione all'istituto musicale "V. Bellini" di Catania e perfezionato in composizione con Azio Corghi e Ivan Fedele all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma (2009). Parallelamente, si è diplomato anche alla scuola d'arte drammatica del Teatro Stabile di Catania, e la sua attività di performer lo ha portato a collaborare con protagonisti della scena italiana quali Giulio Brogi, Maddalena Crippa e Leo Gullotta. Nel 2014 ha insegnato teoria, ritmica e percezione musicale al conservatorio "A. Buzzolla" di Adria.
Ha collaborato col regista, poeta e drammaturgo tedesco Klaus Rohleder (1935-2013), in particolare per un'opera in due atti ispirata alla vita di Caroline Neuberin, la riformatrice del teatro tedesco del XVIII secolo, screditata e perseguitata in quanto donna. La Neuberin è stata rappresentata nel 2007 al XV Stelzenfestispiele bei Reuth con grande successo. Nel 2010 Schittino è stato il primo italiano a ricevere la commissione della Maison d'éducation de la Légion d'Honneur, per una Petite Cantate Italienne eseguita nel 2011 durante il Concert Presidentiel con il patrocinio speciale di Nicolas Sarkozy e Carla Bruni. Nel 2015 Schittino è stato in residenza al CNDC (Centre National de Danse Contemporaine) di Angers, per l'opera coreografica Alpheus et Arethusa in collaborazione con Cadmium Compagnie.Ha ricevuto commissioni da: Delta Saxophone Quartet, Politistikò Festival of the Cyprus University, Musikverein Osnabrück, Else Lasker-Schüler Gesellschaft, Fondazione Luciano Benetton, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Teatro Stabile di Catania, Officina Musicale Italia, Festival Internazionale del Val di Noto, Gruppo Strumentale Ciampi per EXPO 2015. Tra i suoi collaboratori e interpreti: Novosibirsk Philharmonic Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Italiana, Coro Polifonico Farnesiano, Quartetto Hermes, Ensemble Algoritmo, Alim Shakh, Steve Martland, Marco Angius, Mario Ciaccio, Alessio Vicario, Angelo Cavarra. La sua musica è stata eseguita in Italia, Malta, Cipro, Francia, Austria, Germania, Regno Unito, Belgio, Polonia, Danimarca, Russia, Taiwan e Stati Uniti; radiotrasmessa da ZDF, Hessischer Rundfunk, Rai Radio3; registrata presso Champs Hill Records ("four stars" in BBC Music Magazine" XII 2012) e RCR (Austria); e pubblicata da Suvini Zerboni, Edition Gamma, Ebert Musik Verlag e BAM. Il suo catalogo comprende oltre 250 titoli.

 

 

Enrico Travaglione - Si è avvicinato alla musica come autodidatta, durante gli anni del Liceo, studiando la chitarra classica ed elettrica. Intraprende i primi studi di armonia e contrappunto ed entra a far parte del coro polifonico Studium Canticum.
Ottenuta la Maturità Scientifica, intraprende gli studi di filosofia presso l'Università di Cagliari, e si interessa all'estetica di Theodor W. Adorno, concludendo il proprio corso di studi con una tesi sull'autore francofortese e sul suo rapporto con la figura di Martin Heidegger.
Nel 2002 è ammesso al corso di Composizione Tradizionale presso il Conservatorio di Cagliari, e studia con Vittorio Zago e Gianluigi Mattietti. Contemporaneamente allo studio della composizione, continua la propria attività all'interno dell'Università frequentando un Dottorato di Ricerca in Discipline Filosofiche, occupandosi del compositore Franco Evangelisti e partecipando, tra le altre attività, all'edizione 2004 della Scuola di Musica e Filosofia di Maratea. Negli anni seguenti si iscrive al Triennio Sperimentale di Composizione e ottiene il diploma accademico di primo livello nel mese di giugno 2011. Nel 2014 si diploma in Composizione presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il Maestro Ivan Fedele.
Nel 2010 è selezionato come compositore residente all'interno della prima edizione del progetto internazionale Le Ville Matte Musica, svoltosi a Teulada e organizzato dalla Provincia di Cagliari. Nel 2011 è compositore ospite del secondo laboratorio di composizione organizzato dal MOA Project.
Nel 2012 conquista il secondo premio al XIII concorso di composizione Premio Trio di Trieste. La sua opera "Il Signor Nessuno" è stata finalista del Premio Fedora 2011-2013 (Premio internazionale di composizione per opere di teatro musicale da camera). Suoi brani sono stati eseguiti, tra gli altri, da componenti del Fontana Mix Ensemble, all'interno del festival Spazio Musica di Cagliari, all'interno del Projet pèdagogique et artistique 2011, organizzato dall'Ensemble K a Mittencourt (Francia).

Iscriviti

Accademia Ucraina di Balletto