Commissione del Concorso

Azio Corghi - Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Musica di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale. È stato docente ai conservatori di Parma, Torino e Milano e, dal 1995 al 2007, è stato titolare della cattedra di perfezionamento in composizione all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma; al momento è docente nei corsi di perfezionamento in composizione all'Accademia Chigiana di Siena, all'Accademia Filarmonica di Bologna e all'Accademia di Alta Formazione Artistica e Musicale "Lorenzo Perosi" di Biella; è stato, inoltre, protagonista di alcune masterclass nelle università americane di Berkeley e Cincinnati.

Fabrizi Casti - Si è diplomato in composizione sperimentale con Franco Oppo a Cagliari e ha studiato musica elettronica con Alvise Vidolin a Venezia. È Presidente dell'Associazione Spazio-Musica-Ricerca, e Vicepresidente del Festival Internazionale Spaziomusica per la promozione e la diffusione della musica contemporanea. Nel 1992 e nel 1994 è stato invitato a far parte del Komponisten-forum, durante l'Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt, dove, in prima esecuzione assoluta, ha presentato: Le Rovine per pianoforte e live computer suonato da Oscar Pizzo; Sottili di luce per violino solo suonato da Irvine Arditti; Khroai for one percussionist player suonato da Kirk Brundage. Insegna elementi di composizione musicale al Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari.

Michele Dall'Ongaro - Dopo gli studi al Conservatorio romano si è perfezionato in composizione con Aldo Clementi e direzione d'orchestra con Franco Ferrara. Ha collaborato come pianista con l'Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e con quella del Teatro dell'Opera di Roma e ha insegnato per circa vent'anni nei conservatori italiani. Dal 1985 ha iniziato la sua collaborazione con Radio-Rai. Dal 2000 al 2015 è stato il dirigente responsabile della programmazione musicale di Radio3 e, dal 2008, sovrintendente dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Dal 2011 è autore e conduttore del programma televisivo di Rai5 "Petruska". E' autore di numerosi saggi e testi dedicati alla musica. Le sue composizioni (pubblicate dalle edizioni Suvini-Zerboni e raccolte in diversi cd monografici) sono eseguite da importanti complessi e solisti italiani e stranieri (tra i quali il Quartetto Arditti, Ensemble Recherche, Ensemble 2E2M, Ex-Novo Ensemble). Ha collaborato, tra gli altri, con Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Claudio e Daniele Abbado, Luciano Berio, Michele Serra, Stefano Benni, Alessandro Baricco. Dal 1993 al 1999 è stato consulente musicale del Romaeuropa Festival e dal 1996 al 1999 presidente di Nuova Consonanza. Dal febbraio 1999 al marzo 2001 è stato Curatore delle Attività Permanenti del Settore Musica della Biennale di Venezia, di cui è diventato poi consulente (2003-2004). È stato vicepresidente del "Centro Tempo Reale", fondato da Luciano Berio. È membro del Direttivo dell'Accademia Filarmonica Romana, del Comitato scientifico della Fondazione "Claudio Abbado" e del Centro Studi "Luciano Berio". Nel 2008 ha vinto, come producer, il Prix Italia e, tra gli altri, il Premio "Ugo Gregoretti". Nel 2012 il Presidente Giorgio Napolitano gli ha conferito il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2008 è stato nominato membro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, istituzione di cui è stato eletto Presidente-Sovrintendente il 20 febbraio del 2015.

Ivan Vandor - A 6 anni inizia lo studio del violino ed a 8 quello del pianoforte e della composizione. Dai 16 ai 20 anni è stato saxofonista di jazz; come sax tenore è stato uno dei componenti, negli anni cinquanta, della Seconda Roman New Orleans Jazz Band, fondata da Carlo Loffredo. Ha, quindi, ripreso gli studi di composizione sotto la guida di Guido Turchi e si è poi diplomato nella classe di Goffredo Petrassi, con il quale si è poi perfezionato all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nel 1961 ottiene il Primo Premio del Concorso Internazionale di Composizione della SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea); in seguito giungeranno molti altri riconoscimenti.

Gérard Zinsstag - Nasce a Ginevra il 9 maggio 1941. Cresce in ambiente musicale: suo padre era compositore e direttore d'orchestra. Studia flauto al Conservatorio di Ginevra e, parallelamente, letteratura e filosofia mall'Università. Dal 1961 al 1963 perfeziona i suoi studi a Parigi e all'Accademia Chigiana di Siena. Come flautista è stato membro, dal 1967 al 1975, dell'Orchestra della Tonhalle di Zurigo. Dopo le dimissioni dall'orchestra, comincia a studiare composizione con H. U. Lehmann e con Helmut Lachenmann. Partecipa attivamente ai corsi internazionali di Darmstadt (1976, 1978). Riceve la borsa di studio della DAAD di Berlino (1981), dove incontra Gérard Grisey, con il quale intrattiene una grande amicizia fino alla sua morte. Vari soggiorni marcano il suo percorso: San Francisco (con un seminario a Berkeley), New York (dove viveva sua madre), Parigi (Ircam), Leningrad (come ospite d'onore alla Primavera 1990, assieme a Zygmunt Krauze). A partire degli anni 1995-1996 è regolarmente invitato a Mosca, dove la sua musica viene spesso eseguita. Tiene numerose conferenze sulla sua musica a Parigi (Ircam, Sorbonne, Conservatorio), al Mozarteum di Salisburgo, Zurigo, Ginevra, Mosca, Fermo. Nel 1986 ha fondato, assieme a Thomas Kessler, il Festival "Tage für Neue Musik".